Maciej Bielawski
  • Home
  • Books
  • Read online
  • Paintings
  • Video
  • Agenda
  • About
Umadevi
​
​
Picture

​Scheda del libro:


autore: Maciej Bielawski
titolo: Umadevi
editore: Fazi Editore
ISBN: 9791259574272
pubblicato: 2023
prezzo: 18.50 euro
​

"Questo è stato il mio primo incontro
con Umadevi
e ancora oggi sono convinto,
anche so non l'ho detto a nessuno,
di essere guarito grazie a lei.
Non mi riferisco solo
al superamento della crisi di malaria,
ma soprattutto alla guarigione
della mia anima.
Credo di essere sopravvissuto
e di aver continuato a vivere
grazie a Umadevi".




Un romanzo su una delle figure
più affascinanti della storia
​polacca e indiana:
Wanda Dynowska detta Umadevi,
intellettuale, ricercatrice spirituale,
attivista e donna unica
del suo e del nostro tempo.
 

​     Un professore polacco che vive a Verona viene contattato dalla signora Doria Torelli che ha bisogno di aiuto per tradurre un taccuino di appunti: dopo vari tentennamenti, infatti, la signora ha deciso di studiare le carte lasciatele in eredità dal padre Sandro e ha scoperto un quaderno, scritto in polacco, contenente le memorie dell’uomo. Inizia così un inaspettato tuffo nel passato che attraversa la storia europea di tutto il Novecento, dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale all’emigrazione di Sandro in Italia, per poi tornare indietro nel tempo al fervente ambiente culturale della Polonia di inizio secolo e disvelare così l’affascinante e misteriosa figura di Umadevi, al secolo Wanda Dynowska, una figura ben riconosciuta e venerata come santa anche dai buddisti tibetani, la cui vita ha incrociato più volte quella della famiglia Torelli.
      Questa donna quieta e formidabile ha sfidato le convenzioni di un’epoca per poi diventare una mistica in India, dove ha aiutato diversi connazionali sfuggiti alla persecuzione razziale offrendo loro supporto medico e spirituale. Fra di essi anche Sandro, il padre della signora Doria, che era riuscito a scampare alla guerra ma il cui destino è rimasto intrecciato per sempre al suo paese e anche a Umadevi, fino a condizionare il futuro di tutta la sua famiglia.
    Un affresco dell’Europa e dell’India sullo sfondo della quale si svolgono come i fili di una matassa le vite dei protagonisti, in un susseguirsi di storie e di memorie che compongono un puzzle straordinario, da svelare pagina dopo pagina insieme alla figura di Umadevi, unica, sfaccettata e quasi inafferrabile.
​

Enlighten Soul: The Three Names of Umadevi;
Un documentario su Umadevi;
il riassunto si può vedere qui:

Profilo spirituale di Umadevi,
saggio di Maciej Bielawski.

Calendario della vita di Umadevi:

1888 – Wanda Dunowska nasce a San Pietroburgo da padre Eustachio Dynowski e madre Elena Sokołowska; cresce nella tenuta di famiglia a Istalno, vicino Lucyn (oggi Levtonia)
 
1900-1905 – scuole superiori in Vilna
 
1906-1910 – studia romanistica all’Università di Cracovia e agricoltura a Losanna
 
1912-1913 – soggiorno in Italia: la Costa ligure e le zone del lago di Garda
 
1914-1918 – Istalno, Mosca, Crimea, Varsavia
 
1919 – inizia la sua attività all’interno della Società Teosofica, fondando la sezione polacca, dirigendo una rivista, tenendo delle conferenze
 
1926-1935 – appoggia il governo nazionalista del maresciallo Piłsudski per cui lavora
 
1935 – parte per l’India collaborando tra l’altro con Gandhi che le dà il nome di Umadevi. Tiene contatti anche con Ramana Maharshi, Krishnamurti, Laksman Joo e altri
 
1939 – tenta di tornare in Polonia dove era rimasta sua madre, ma non riesce
 
1942 – si occupa dei rifugiati polacchi raggruppati a Valivade
 
1944 – con Maurycy Frydman fonda la Biblioteca polacco-indiana in cui pubblicherà molti volumi per circa 25 anni
 
1960 – visita in Polonia
 
1960 – inizia a lavorare per i tibetani esiliati in India, da cui è chiamata Tenzin Chodon
 
1969 – visita in Polonia
 
1970 – si stabilisce in un convento cattolico a Mysor
 
1971 – muore a Mysor e i suoi resti vengono seppelliti dai tibetani in uno stupa a Bylakuppe
Powered by Create your own unique website with customizable templates.