Maciej Bielawski
  • Home
  • Books
  • E-BOOKS
  • Read online
  • Paintings
  • Video
  • Agenda
  • About
Il monachesimo bizantino


Immagine

Maciej Bielawski,
Il monachesimo bizantino,
Abbazia San Benedetto,
Seregno 2003,
pp. 167.
ISBN: 88-87796-43-2

* Compra


Il libro è uscito anche in romeno:

Maciej Bielawski,
Monahismul bizantin,
Galaxia Gutenberg 2007,
pp. 131.
ISBN: 978-973-141-011-1


Indice:

  1. Il monachesimo nell’Impero bizantino
  2. Da Monte Olimpo a Studion
  3. Monte Athos
  4. Oltre Bisanzio
  5. Le riforme
  6. Esicasmo
  7. Monachesimo femminile
  8. Stili di vita, cultura e posterità
    Orientamenti bibliografici



La spiritualità bizantina è stata in buona parte coltivata e trasmessa all’interno del suo monachesimo. Uno sguardo panoramico su questo fenomeno pressoché millenario mette in contatto con i suoi protagonisti da Teodoro Studita e Simeone il Nuovo Teologo a Gregorio Palamas, passa per i luoghi affascinanti come Costantinopoli, Monte Athos o Meteora, e permette di assaporare le correnti della mistica da Evagrio e Dionigi Areopagia, a Gregorio Sinaita e altri esicasti simbolicamente raccolti nella  Filocalia.

​"Senza dubbio, il locus theologicus di questo monachesimo è il cuore. È dal cuore che i valori di tutto questo monachesimo partivano e al cuore esso conduceva i suoi adepti. Forse la “cardiocultura” è la dimensione più importante in cui il monachesimo bizantino ha scavato ed è all’importanza di tale “cardiocultura” che questo monachesimo rimanda chi ancora oggi cerca di conoscerlo e capirlo".



Altri saggi sulla spiritualità bizantina:

* Esichia ed erudizione.
   Sagio su Piero Damasceno autore filocalico

* La luce divina nel cuore.
   Introduzione alla Filocalia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.